Giornata rilassante oggi a Baratti, partito da San Vincenzo con un leggero vento si scirocco sono arrivato in circa un' oretta, da lontano non ti aspetti un apertura così grande ma "scollettando" ti rendi conto della sua reale estensione che va circa da Villa del Barone a Torre di Populonia. Ad aspettarmi circa alla Baia del Pozzino gli amici Marco e Andrea di TNT Surf School. Passiamo la giornata nel golfo e mangiamo qualcosa al Casotto di Baratti, un chiosco ambulante che fa dei panini eccezionali, porchetta, pomodori secchi, melanzane e salsa tartufata in un panino ai cereali, per chi fosse interessato all' articolo. Quello che colpisce è la pineta subito dietro alla spiaggia, non mi aspettavo una realtà così limitrofa al mare nascosta nel verde dei pini. La difficoltà, dovuta anche al periodo di bassa stagione, è stata proprio capire dove si trovava il club velico che per la cronaca non è il club nautico, se fosse alta stagione avrei trovato catamarani e barchini a vela lungo la spiaggia ma in questo periodo sono già stati tolti. Tutto è dentro la pineta adiacente alla spiaggia; barche in pineta, ancora mi suona strano, fortunatamente c'è Marco che mi scorta fino alla sede che da mare avrei fatto molta fatica a trovare. Una bella giornata, un ottimo panino e sopratutto belle persone.
Lascio il Bagno la Conchiglia di Castiglioncello, sono stati davvero molto ospitali permettendomi di lasciare nello stabile la tavola per riprenderla l' indomani e facendomi usufruire dei loro spazi; mi avvio dunque verso la spiaggia, è ancora presto, lo stabilimento è ancora chiuso, scendo allora alla spiaggia libera li accanto, un pezzetto di terra che ai miei occhi è un sogno, simbolo che la vita può essere davvero molto semplice, un poco di esercizio fisico, qualche minuto di meditazione e attendo che apra. Eccoci ci siamo, qualche minuto ancora per un cornetto caldo appena sfornato e un caffè, un ultimo controllo all' attrezzatura un saluto a tutti e via verso verso la meta della giornata, supero Cala de Medici, il Lillatro ed eccomi alle Spiagge Bianche di Rosignano chiamate così per il loro particolare colore c onseguenza di anni di lavorazione e degli scarichi in mare di carbonato di calcio da parte di un impianto del gruppo Solvay. Si nota p...